
- Attività della struttura
-
by admin
Progetto Formativo ECM – n.4,7 crediti Rif. Accreditamento n.1429-150658
“Integrazione della Medicina Complementare in regime ospedaliero e ambulatoriale”
Responsabile Scientifico/Culturale e Docente
Dott. Giuseppe Attanasio
Medico Responsabile di S.O. di Prericovero – IFCA
Segreteria Organizzativa:
Dott.ssa Emilia Villari
Referente Ufficio Formazione IFCA SpA
8 aprile 2016
Aula Riunioni – Casa di Cura “Ulivella e Glicini”
Via del Pergolino, 4/6 – Firenze
Figure professionali interessate: Infermieri e Fisioterapisti
Posti disponibili: 30
Obiettivo Nazionale di riferimento: Medicine non convenzionali: valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
Segreteria Organizzativa:
Dr.ssa Emilia Villari, tel. 055/4296158 – fax 055/5038601- 055/4296244, e-mail: e.villari@giomi.com
Il Modulo di Iscrizione all’evento è presente nell’Intranet Aziendale Mod. M62-09
Abstract
“Integrazione della Medicina Complementare in regime ospedaliero e ambulatoriale”
Una società cresce ed evolve in idee e pensiero quanto più si è attenti e rispettosi della libertà dell’individuo. Nel contesto delle libertà dell’individuo, quella terapeutica germoglia e si fortifica quando una società è veramente matura e quindi capace di accogliere modi differenti di intendere la salute e quindi di definirne l’approccio terapeutico.
La libertà terapeutica non è qualcosa che ostacola il progresso delle società civili, anzi è segno di grande maturità.
Acconsentire all’uso di altri presidi terapeutici non contemplati dalla convenzione scientifica, significa superare gli individualismi arroccati su pensieri rigidi, aprendosi a nuove Idee e nuove conoscenze.
L’Omeopatia, così come anche l’Agopuntura, vengono utilizzate in più di 50 nazioni e con effetti sorprendenti ai fini della guarigione. Il problema consiste nella carenza di informazione, infatti il ricorso ai farmaci antinfiammatori per patologie osteoarticolari aumenta sempre più, nonostante la sequela di effetti collaterali.
In linea con le scelte della Regione Toscana (Legge Regionale n. 9 del 2007) la medicina tradizionale e quella complementare (agopuntura, omeopatia e medicina manuale) si integrano per la cura e il benessere del paziente.
L’Omeopatia e l’Agopuntura dimostrano la propria efficacia e sicurezza in tutti i trattamenti del dolore e delle infiammazioni dell’Apparato muscolo-scheletrico, in particolari: contusioni, lussazioni, fratture, idrarto, emartro, distrazioni muscolari, tendiniti, borsiti, periartriti e aiutano molto il processo di riparazione dei tessuti e del dolore post-chirurgico.
Inoltre non bisogna dimenticare la loro azione su ogni tipo di patologia, anche non infiammatoria, che altera l’equilibrio dell’individuo.