
- Attività della struttura
-
by admin
Evento Formativo ECM n.3 crediti Provider 2506
“Le Cellule Staminali del Cordone Ombelicale: Normative, Biologia, Applicazioni Presenti e Future”
21 aprile 2016
Ospedale Cristo Re – Virginia Bracelli Giomi SpA
Via delle Calasanziane, 25 – 00167 Roma
Il Convegno, accreditato ECM, è finalizzato all’acquisizione di conoscenze relative alla norma, alla donazione (allogenica e dedicata), alla conservazione privata, all’utilizzo presenze e futuro delle cellule staminali del cordone ombelicale che terminerà con una tavola rotonda.
Le cellule staminali ematopoietiche derivanti dal sangue del cordone ombelicale rappresentano una realtà nella pratica dei trapianti di numerose patologie e, assieme a quelle derivanti dal tessuto del cordone ombelicale, una sfida ancora aperta nel combattere patologie oggetto di numerosi studi clinici in tutto il mondo. La normativa Italiana è chiara, prevede la presenza sul territorio nazionale unicamente di Banche Pubbliche a scopo solidaristico (a meno di casi particolari) per la raccolta di cellule staminali del sangue cordonale, e non del tessuto, vietando le Banche Private ma permettendo l’esportazione del sangue cordonale, a seguito di autorizzazione ministeriale, presso banche private estere con costi a carico del cittadino che effettua questa scelta. Dati del Centro Nazionale Sangue, tuttavia, esprimono un dato allarmante in cui nel 2014 il 91% dei campioni donati, per gli standard qualitativi espressi dalla normativa vigente, non arrivano ad essere bancati e perciò non saranno disponibili per un eventuale trapianto. Le patologie per cui vengono utilizzate in clinica sono più di 80 ed elencate nel Decreto Ministeriale 18 novembre 2009 e 22 aprile 2014, ed inoltre sono numerosi gli studi clinici che coinvolgono le cellule staminali cordonali nel mondo e, molti di questi, non comprendono le 80 patologie accreditate per la cura.
L’obiettivo di questo convegno è dare informazioni riguardanti l’argomento a Professionisti Sanitari per sensibilizzare
sull’importanza del sangue cordonale, che inoltre garantisce migliori proprietà rispetto alle cellule staminali ematopoietiche derivanti da altre fonti quale il midollo osseo o il sangue periferico, per evitare lo spreco di questo prezioso materiale e per dare la possibilità di consigliare al meglio una coppia che si accosta ad un momento così importante come la nascita di un figlio. È stato, perciò, cruciale individuare le tematiche da sviluppare al fine di dare un’informazione a tutto campo. Parleremo di aspetti normativi, di tecniche di prelievo, di corretta informazione riguardante la donazione ma anche la conservazione privata, ed infine di cosa si cura oggi con le cellule ematopoietiche cordonali e di cosa si potrebbe curare domani, cioè in quali studi clinici sono coinvolte queste cellule. L’auspicio è che con una maggiore informazione la
conservazione delle cellule staminali diventi sempre più una realtà.
Dott. Carlo Piscicelli (Responsabile UOC di Ostetricia e Ginecologia – Ospedale Cristo Re, Roma): Il Ginecologo: bisogni, richieste dell’utenza e diritto all’informazione
Dott.ssa Francesca La Rosa (Coordinatore Dipartimento Poliambulatoriale Polispecialistico e Ostetrica – Ospedale Cristo Re, Roma: L’ostetrica e il prelievo del sangue: cosa sapere, cosa fare
Avv. Michele Ferreri (Avvocato Civilista Patrocinante in Cassazione): Il contesto e le normative di riferimento
PhD Pierangela Totta (Direttore Scientifico Futura SC): Le cellule staminali ematopoietiche
PhD Pierangela Totta (Direttore Scientifico Futura SC): La donazione e la conservazione privata
Dott.ssa Barbara Illi (Genetista e Ricercatore CNR): Il trapianto: patologie accreditate e trial clinici