• 0

“ Lo Scompenso Cardiaco e La Cardiologia Riabilitativa”
IV Convegno di Cardiologia
CDC Villa Betania
Responsabile Scientifico: Prof. Dott. Alfonso Galati
Roma, 01 Aprile 2023

Razionale:

I pazienti affetti da scompenso cardiaco, esiti di intervento cardiochirurgico o esiti di infarto devono essere stabilizzati nell’ambito della Cardiologia Riabilitativa. Infatti in questa sede il Cardiologo Clinico, è abilitato, oltre che a porre indicazione ai vari interventi terapeutici, ad avviare il recupero funzionale e psichico dei pazienti stessi, grazie anche all’apporto multidisciplinare dei fisioterapisti, psicologi e dietologi.

L’attuale Simposio si propone anche questo anno di fare il punto sullo stato dell’arte della Riabilitazione Cardiologica soprattutto nella diagnosi e cura dello scompenso cardiaco, grazie alla immissione in commercio di nuovi importanti farmaci quali le glifozine ,nonché’ nella diagnosi e terapia dei fattori cardiovascolari quali  innanzi tutto l’ipertensione arteriosa ,la dislipidemia, il diabete che sono tutte concause determinanti della disfunzione del ventricolo sinistro e quindi dell’insufficienza cardiaca. Un altro aspetto importante di questo convegno sarà senz’altro la discussione sulla terapia anticoagulante con i nuovi anticoagulanti diretti che hanno semplificato di molto la cura dei pazienti affetti da fibrillazione atriale cronica o da altre patologie che impongono la scoagulazione del sangue perché’ non sarà più necessario somministrare il farmaco in base ai dati di laboratorio del INR. Inoltre, in particolare si sottolineerà’ la sospensione o meno degli stessi in presenza di intervento chirurgico programmato o di urgenza.

X