Patologie

Ricostruzione Legamento Crociato

Il legamento crociato anteriore (LCA) ed il legamento crociato posteriore (LCP) sono localizzati al centro dell’articolazione del ginocchio; essi rappresentano il principale fattore di stabilità antero-posteriore dell’articolazione. La lesione o rottura di uno di questi due (o di entrambi) legamenti causa instabilità del ginocchio. Ogni anno in Italia circa 40.000 pazienti vengono sottoposti ad intervento chirurgico di ricostruzione legamentosa del ginocchio; 30.000 pazienti vengono sottoposti a ricostruzione del LCA. La maggior parte dei pazienti affetti da lesione del LCA ha un’età compresa tra i 15 ed i 45 anni.

Perché la procedura viene eseguita

Se il paziente non viene sottoposto a ricostruzione del LCA, il ginocchio continua ad essere instabile; l’instabilità articolare aumenta il rischio di avere una successiva lesione meniscale e determina la comparsa di artrosi avanzata del ginocchio a distanza di 5-10 anni dalla lesione legamentosa.

Prima dell’intervento chirurgico, il paziente deve essere informato circa il tempo necessario al recupero. Sarà necessario seguire un programma di riabilitazione per 4-6 mesi. La capacità di tornare alla piena attività quotidiana e sportiva dipende dalla capacità di attenersi al programma di recupero.

L’intervento

La procedura può essere eseguita con diversi tipi di anestesia (anestesia regionale o blocco, anestesia generale). L’intervento ha una durata di circa 1 ora – 1 ora e 30 minuti. La procedura viene generalmente eseguita con l’ausilio dell’artroscopia di ginocchio: una piccola telecamera viene inserita in articolazione attraverso un piccolo accesso chirurgico; la telecamera è collegata ad un monitor video in sala operatoria; il chirurgo utilizza la telecamera per controllare i legamenti e gli altri tessuti del ginocchio. Il tessuto per sostituire il LCA danneggiato verrà prelevato dal corpo del paziente (autotrapianto) o da un cadavere della banca dei tessuti (allotrapianto). I due autotrapianti più comunemente utilizzati sono il terzo centrale del tendine rotuleo ed i tendini gracile e semitendinoso quadruplicati. Il chirurgo eseguirà altri piccoli accessi chirurgici al ginocchio per inserire gli strumenti di lavoro. Il chirurgo andrà a sostituire il vostro LCA seguendo questi passaggi:

  • Il legamento lesionato sarà rimosso con un apposito strumento motorizzato
  • Se viene utilizzato un autotrapianto è necessario eseguire un prelievo del tendine rotuleo/tendini gracile e semitendinoso mediante una incisione di circa 4-8 cm
  • Il chirurgo eseguirà 2 tunnel, 1 all’interno del femore ed 1 all’interno della tibia per alloggiare il neo-legamento
  • Il chirurgo fissa il nuovo legamento all’osso con viti (riassorbibili o metalliche) o con altri dispositivi per tenerlo in posizione

Dopo la procedura

La maggior parte dei pazienti sono in grado di tornare a casa il giorno stesso dell’intervento chirurgico. Potrebbe essere necessario indossare una ginocchiera per le prime 1-4 settimane. Potrebbe anche essere necessario deambulare con ausili (stampelle) per 1-2 settimane. La maggior parte dei pazienti sono autorizzati a mobilizzare il loro ginocchio subito dopo l’intervento chirurgico; questo può aiutare a prevenire la rigidità articolare post-operatoria. La fisioterapia aiuta il paziente a riacquistare il completo arco di movimento del ginocchio e la forza dell’arto operato. Il programma di recupero può durare da 4 a 6 mesi.

I nostri servizi

Prenota una visita o
richiedi un contatto

X